
A seguito degli ottimi risultati conseguiti nelle due precedenti edizioni i progetti Èssenza Spreco e Comuni ma unici sono tra le attività formative suggerite dal MIUR agli Istituti scolastici italiani e che da quest’anno siamo felici di svolgere in collaborazione anche con Banco Alimentare.
Gli innovativi programmi didattici per la crescita personale degli studenti si basano sull’individuazione e trasformazione della sotto-cultura dello spreco in qualsiasi ambito della vita, personale, relazionale, professionale e sociale.
La nuova edizione contempla programmi di
crescita personale ed educazione civica
per le Scuole Secondarie di I e II grado
di qualsiasi tipologia di indirizzo
e percorsi specifici in aggiunta per gli studenti degli Istituti
Professionali Alberghieri e Tecnici per il Turismo
con possibilità di PCTO per gli
Istituti Linguistici, Tecnici Economici e Tecnologici
Alcune video testimonianze dei progetti delle scorse edizioni
Evento iniziale e conclusivo del progetto 2020/2021
IL PROGETTO DIDATTICO

Il programma didattico ha l’obiettivo di stimolare la crescita personale degli studenti attraverso l’individuazione della sotto-cultura dello spreco alimentare.
L’approccio al cibo viene preso come stile di vita quotidiana facilmente comprensibile e portato a profondo elemento di riflessione, da cui il programma didattico, attraverso i suoi docenti e ospiti specializzati, stimola una sovrapposizione comportamentale in qualsiasi ambito della vita dei ragazzi: personale, relazionale, professionale e sociale.
In questo video una piccola introduzione al tema.
CONTENUTI

Il programma didattico si svolge prevalentemente sulla piattaforma online dedicata essenzaepreco.it, con alcuni interventi su Instagram e Facebook.
La piattaforma prevede diversi livelli di accesso per l’Istituto in modo tale da poter essere integrabile in qualsiasi situazione, da quello gratuito fino ad arrivare a essere totalmente personalizzabile nella selezione dei contenuti didattici, per ogni singola classe dai docenti di riferimento.
Èssenza Spreco viene proposto in due diverse versioni:

la prima adatta a tutti le Scuole Secondarie di I e II grado, con contenuti culturali, storici, etici, civici, psicologici e di crescita personale.

la seconda è dedicata agli Istituti Professionali Alberghieri e Tecnici per il Turismo, include tutti gli argomenti sopra elencati con l’aggiunta di contenuti specifici in merito all’organizzazione ristorativa e alberghiera, l’accoglienza e approfondimenti su alimenti, la loro conservazione, trattamento e tecniche atte a sviluppare la crescita personale all’interno di un concetto radicato di economia circolare.

Per tutti i partecipanti a entrambe le versioni del programma didattico, sia studenti che docenti, viene data la possibilità di partecipare a livello di cultura personale, ai corsi di cucina interattivi gratuiti su piattaforma Zoom tenuti periodicamente dallo Chef Malantrucco per le famiglie.

Per i migliori studenti del programma didattico 2021/2022 dei soli Istituti Professionali Alberghieri e Tecnico Turistici, viene offerto un accesso gratuito per 3 mesi alla speciale Accademia proattiva Essenza Academy, sezione speciale della nuova piattaforma essenza365.com

Per i migliori studenti di entrambi le versioni del programma didattico viene offerto un accesso gratuito per 1 mesi alla nuova piattaforma di crescita personale giornaliera essenza365.com

Procedendo all’iscrizione a Èssenza Spreco con i piani tariffari blu o rosso, verrà riservato all’Istituto uno sconto del 20% su l’iscrizione al progetto didattico Comuni ma unici – connection effettuata durante lo stesso anno scolastico.

In caso di scelta di un piano di iscrizione che prevede un contributo economico da parte dello studente, riserviamo fino al 10% di accessi gratuiti per studenti provenienti da famiglie con fragilità
IL PROGETTO DIDATTICO


Comuni ma unici – connection è il progetto didattico di Comuni ma unici e si propone di portare l’attenzione degli studenti sulla diffusa pratica di sottovalutazione di risorse e dei territori e su quanto questa non sia altro che la naturale figlia di quella che noi abbiamo chiamato sotto-cultura dello spreco.
Ma sopratutto il programma connection è studiato come strumento per avviare al contatto con il territorio i ragazzi e per educarli all’importanza della condivisione del sapere per la crescita sociale, in questo caso mettendola a disposizione della comunità e dei turisti, .
CONTENUTI

Il programma didattico si svolge prevalentemente sulla piattaforma online dedicata comunimaunici.it, con alcuni interventi su Instagram e Facebook e desidera stimolare gli studenti a conoscere il proprio territorio in modo diretto e approfondito, andando a scovare particolarità non disponibili su web, o difficilmente reperibili su guide e stampa di settore.
La piattaforma prevede l’accesso per studenti e docenti, ed e mette a disposizione semplici strumenti con cui i ragazzi possano organizzare i loro appunti di studio e inserire le loro “scoperte” fate sul territorio o in seguito a ricerche guidate dal docente in classe.
Il sito, e successivamente l’app dedicata, metteranno a disposizione di chiunque i contenuti apportati dagli studenti, stimolando e incentivando il valore della condivisione e del donare conoscenza.
La piattaforma intende inoltre dare il giusto rilievo agli Istituti partecipanti, segnalando la loro cooperazione nella costruzione di questa inedita guida alla scoperta dei territori.
Anche Comuni ma unici si rivolge a due tipologie di Istituti:

la prima adatta a tutti le Scuole Secondarie di II grado, con la possibilità di inserire specifiche località

la seconda è dedicata agli Istituti Professionali Alberghieri e Tecnici per il Turismo, e oltre alla funzione sopra indicata, aggiunge alcuni strumenti in più per la creazione didattica di una comunicazione turistica del territorio.
Per la sua natura la piattaforma oltre a può considerare programmi specifici di PCTO per gli Istituti Linguistici, Tecnici Economici e Tecnici Tecnologici.

Per i migliori studenti di entrambi le versioni del programma didattico viene offerto un accesso gratuito per 1 mesi alla nuova piattaforma di crescita personale giornaliera essenza365.com

In caso di scelta di un piano di iscrizione che prevede un contributo economico da parte dello studente, riserviamo fino al 10% di accessi gratuiti per studenti provenienti da famiglie con fragilità
Non aspettare!
Pianifica sin d’ora l’inserimento di
Èssenza Spreco e Comuni ma unici
nel tuo programma didattico!
Se sei un docente o un dirigente di un Istituto lascia il tuo contatto attraverso il modulo qui in basso, ti contatteremo e riceverai i PDF dei due progetti didattici e dei piani di iscrizione.
La nuova piattaforma didattica sarà fruibile dagli studenti tra
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)

Vicolo del Forno 9 – 33170 Pordenone – C.F. 91090710939 – info@essenzaspreco.it
® essenzaspreco – ® Comuni ma unici – © Massimo Malantrucco 2019-2021